Come spiegarvi la storia della 'ualanedda'? E' incomprensibile. Vìola le leggi della fisica. E' una piccola meraviglia dei boschi. La ualanedda è la prima stanga del corteo trionfale che dovrà trasportare in paese la pitu, l'albero protagonista della festa. A questa stanga saranno aggiogati i buoni più forti e più alti. La ualanedda è un giovane faggio. Deve essere fresco, in vegetazione. Deve essere dummolo, flessibile. Deve avere un ramo che si biforca in alto. Non può essere lungo più di quattro metri e settanta. E deve piegarsi a novanta gradi senza spezzarsi. Perchè ciò sia possibile bisogna focarlo, sfibrarlo, costringerlo a piegarsi facendolo oscillare con le funi. Un lavoro lungo. Paziente. Ha bisogno di forza e attenzione.
Si foca il giovane faggio |
La sfibratura della ualanedda |
Si fa oscillare il faggio |
Si prova a piegare il faggio |
Ecco, la ualanedda è piegata |
Il fumo e la ualanedda |
La ualanedda è piegata |
Bisogna preparare il foro nella pitu per incastrarci la ualanedda |
Al lavoro per prepare il foro nella pitu |
Michele al lavoro |
Il foro dove incastrare la ualanedda |
L'incastro della ualanedda |
L'incastro della ualanedda |
Si incastra la ualanedda |
La ualanedda è pronta |
Antonio |
Carletto |
Colazione |
Nicola |
Michele |
Saverio |
Nessun commento:
Posta un commento