|
Castelsaraceno |
Giugno è mese di matrimoni fra le Dolomiti Lucane e le
solitudini del Pollino. Si sposano gli alberi. I boschi risuonano dei
campanacci dei bovi, delle grida degli uomini, del suono delle zampogne e degli
organetti.
Castelsaraceno è terra lontana. Oltre cento chilometri da
Potenza. Più di due ore di auto da Matera. Bisogna farne di chilometri per
raggiungere Cosenza o Salerno. Paese di montagna, solitario, abbarbicato sullo
sperone di roccia della Tempa. La parte vecchia è un groviglio di vicoli che
scendono e salgono. Le case si sostengono le une alle altre. Ci vogliono buone
gambe per vivere a Castelsaraceno. I piemontesi, negli anni della prima Italia, arroganza da conquistatori, hanno voluto dedicare questi vicoli a Trieste, al Piave, a Vittorio Veneto, a
Vittorio Emanuele. Lo sapevano i bovari di quel tempo dov’era il Piave?
Le donne stanno nei vicoli. Nei piccoli slarghi. Chiacchiere alla sera. Gli uomini si raggruppano nella piazza. Davanti al bar cocktail 'Settimio'. I ragazzi, mischiati, passeggiano lungo la strada provinciale. Siedono sui paracarri.
Poco meno di mille metri di quota, Castelsaraceno. Meno di
mille e cinquecento abitanti. Bilancio comunale di un milione e trecentomila
euro. A giugno, in qualche canalone esposto al freddo, c’è ancora qualche
cumulo di neve. In vent’anni è quasi scomparsa l’economia degli allevamenti. C’erano
almeno quarantamila pecore su questi pascoli. Si transumava verso le marine di
Pisticci. Oggi rimangono poco più di mille pecore, mi spiegano. ‘I giovani sono
andati a scuola e non hanno più voluto fare i pastori. Non sono hanno voluto
diventare allevatori'.
|
Il paese e i suoi vicoli |
‘Viviamo di pensioni’, mi dicono al bar di piazza Piano
della Corte. ‘E’ tutto vacante – mi
avverte un vecchio indicando il paese – Poca gente’. ‘Andate dove non c’è
nessuno in giro’, consiglia Franco Arminio, scrittore del Sud. Per osservarne,
scrive, ‘la bellezza sprecata’ e ‘la gloria di stare al mondo’. Castelsaraceno
è una terra bellissima.
C’è il monumento ai caduti delle guerre all’ingresso del
paese. In questi luoghi lontani, si è morti a centinaia per le guerre del ‘900. Sì, i montanari di Castelsaraceno sapevano dov'era il Piave, sono morti per un'Italia che non conoscevano. Un soldato è scolpito mentre lancia una bomba a mano. E’ lunga la lista dei
nomi. Ma, a un passo appena più in là, il 4 novembre del 2002, anniversario di
una vittoria insanguinato, sono stati incisi, su un frammento di marmo, i versi
della Guerra di Piero di Fabrizio De
Andrè. Bisognerebbe saperne di più su Castelsaraceno.
|
La partenza per il matrimonio |
Su questi monti, il matrimonio degli alberi ha la durata del
mese di giugno. Il freddo se ne è finalmente andato dal monte Raparo e dalle
faggete del monte Alpi. Fioriscono ginestre e orchidee. Prima scena dello
sposalizio, prima domenica del mese. Oggi il giorno sacro dei pastori e dei
bovari si è trasformata in una festa dei
ragazzi. A decine arrivano in piazza Sant’Antonio. Salgono sui camion che
risaliranno la montagna. E’ un baccanale di prima mattina. Vino a garganella
che trabocca sulle magliette. Tifo da stadio. Zainetti della scuola sulle
spalle. Scarpe da ginnastica. Ebbrezza negli occhi.
|
In cammino nel bosco |
|
Lo sposo, il faggio, la 'ndenna |
|
L'attesa del taglio |
I camion salgono le pendici del monte Alpi. Entrano nel
bosco del Favino. Le ruote slittano sul fango. Si va a piedi. Strana festa,
bizzarro matrimonio. Tradizione cocciuta. Motoseghe in azione sulle proffiche, gli alberi-leva che dovranno
innalzare la ‘ndenna, l’antenna, il
maschio, un faggio alto oltre venti metri. Sono rimasti in pochi i
boscaioli. Vincenzo, 53 anni, è il più esperto. E’ lui a segare l’ndenna. Gli uomini si sono armati di pannodde, grandi bastoni che aiuteranno il grande faggio a rotolare
per la strada. Pasquale, il medico condotto, fa le foto: è conosciuto come il fotografo. Mi racconta l’intricata
leggenda del Dio Lucano.
|
Il taglio della croccia |
|
Il sindaco dà il primo colpo alla 'ndenna |
|
Vincenzo al lavoro sulla 'ndenna |
|
Bisogna tirare la 'ndenna |
Solo due coppie di buoi aspettano fra i faggi. Immensi. Capo è il mandriano. Si chiama Franco, viene
da Viggianello. Mi dice che, per anni, ha portato i buoi anche a Firenze. Per
la Colombina, rito pasquale della mia
città. Oggi, a Castelsaraceno,
nessuno ha più buoi da lavoro. Allora si affittano da chi li allena per queste
cerimonie. Animali da rituale rurale. ‘Bovaro per passione - mi spiega Capo
– Sono andato anche in televisione’. Cappello in testa, baffetti, occhi
esperti e astuti. Governa le bestie con abilità.
Il faggio cade. Lo sposo è subito spogliato. Via la
corteccia, via i rami. Viene trainato verso la pista forestale. Un vecchio
prende le misure. Ventitré metri e mezzo.
|
I buoi di Capo al lavoro |
Peppilepre ha 85
anni, ha tagliato la sua prima ‘ndenna
oltre sessanta anni fa. La sua scure ha un sole come marchio. Apparteneva al
padre. Lui ne protegge il filo. ‘Un tempo non c’era tutto questo guaglioname’, dicono i vecchi con occhi
severi di nostalgia. I ragazzi si sono impossessati della festa. L’hanno
trasformata. Nessuno sembra comandare o dirigere i lavori. I vecchi brontolano:‘Un
tempo c’era chi comandava. Era un re. Era Vittorio Emanuele. Ora
fanno tutti di testa loro’.
|
Peppilepre |
|
Il taglio di una pannodd' |
|
La scure di Peppilepre |
Ma il corteo nuziale è festoso. Disordinato. ‘Ci vuole le
regole’, mi dice Vincenzo e scuote la testa. Ma si vede che è orgoglioso del
suo ruolo. Il faggio raggiunge una radura nel bosco. Il prete non sale a
benedire. Il vicesindaco ci rimane male. Ci sono dietro storie di paese che io
non conosco.
La festa è per Sant’Antonio, qualcuno ha messo una sua
immagine fra le corna di un bue. ‘Io ho devozione al santo’, mi dice Vincenzo.
‘Una volta avevo deciso di non salire al bosco. Poi passò il corteo della
festa. E io cuore mi si strinse. Non respiravo più. Lasciai tutto a mezzo e
dissi alla moglie che andavo’.
Oggi si va avanti anche senza la benedizione dello sposo.
|
Si misura la 'ndenna |
|
Si spinge lo sposo fuori dal bosco |
Ora del pic-nic. Ognuno con la sua scutedd’. Il suo sacco, la sua ‘scodella’. Salumi e peperoni,
funghi e patate. Salami piccanti. Vino bevuto a sorsate dal beccuccio di legno.
Suono di zampogne, organetti e tamburelli. Per la musica sono saliti tre ragazzi
da Sant’Arcangelo. Piero tira fuori la sua chitarra.
|
Il pic-nic |
|
I ragazzi di Sant'Arcangelo |
|
Piero |
E’ Vincenzo a decidere che è ora di ripartire. Si va a
capofitto per un prato. Poi la strada. Ora sono i trattori a tirare la ‘ndenna. Uomini e donne stanno in
equilibrio sul tronco. La festa diventa un gioco. I ragazzi sono scomparsi, ora
il matrimonio è cammino. E’ fatica. E’ lavoro da adulti. I bambini si assiepano
sui trattori. Si percorre un vecchio tratturo delle transumanze. Le pannodde cercano di dare una direzione
al faggio. Che ora sembra felice di ruotare verso il paese. Ultima discesa, il
tratto più difficile. Si aggiogano nuovamente i buoi. E’ battaglia. Gli animali
sono stanchi. Capo li controlla, dà
colpi di bastone, poi accarezza gli animali sotto il collo. I carabinieri in
piazza sono innervositi dal ritardo. Davanti alle porte si offre caffè e
biscotti. Ultimi metri. I vecchi aspettano nella piazza. Siedono davanti alle
porte. ‘Arrivate prima che scurate.
Prima che faccia buio’. Mi dicono che il sindaco lo aveva promesso perfino in
campagna elettorale.
|
In cammino verso il paese |
A colpi di pannodde,
a balzi della forza dei buoi, il faggio viene spinto nella piazza. C’è chi si
vuole mettere in mostra. Tutti vogliono aiutare lo sposo. Gli mostrano il luogo
delle nozze. Riappaiono i ragazzi. Musica di Dj di paese. Zampogna e organetto
se ne vanno. Il paese è in ombra. Castelsaraceno afferra il sole al mattino, a
sera prende una tonalità bluastra. Al crepuscolo il grande faggio trova pace in
un lato di piazza Sant’Antonio.
|
L'ingresso in paese |
|
L'arrivo in piazza |
|
L'attesa della 'ndenna |
|
L'ultima spinta |
Lo sposo dovrà aspettare una settimana prima di poter
conoscere la cunocchia, la sua sposa.
Matera, 7 giugno
Nessun commento:
Posta un commento