Pasquale e Leonardo dirigono i lavori dell’innesto della
Cima nel Maggio. Sono i falegnami del matrimonio.
 |
Franchino con il cappello di paglia |
Franchino, quest'anno, indossa il maglioncino giallo (al posto di quello rosso) e il capello di
paglia. Lavora sotto l’albero.
 |
Trentino |
Ognuno dei maggiaioli sa cosa fare.
 |
Geometrie aeree |
 |
Verso il cielo |
Si alzano le crocce. Si incastrano gli spunti. Geometria
aerea del maggio.
 |
Il viaggio finale della sposa |
 |
Antonio, lo scalatore, cavalca la sposa |
La cima corre per il corso. Sono state prese le misura. Il
matrimonio può avvenire. Il diametro dei due alberi combacia. Tutto tranquillo.
Felicità pura nell’ultimo viaggio della Cima.
 |
L'argano |
 |
Andrea e u'verro |
Poi è lavoro di incastri, di pioli che entrano in fori, è
storia di centimetri di legno, di equilibri di uomini dei boschi.
 |
L'innalzamento del Maggio |
 |
L'argano |
La processione di san Giuliano attraversa il paese.
Quest’anno sono uscite quattordici cente. Donne a piedi nudi. E donne con tacchi
12. Diverse devozioni. Tarantelle di questi trofei di candele arricchiti con
rose e ginestre.
 |
Equilibrismi |
San Giuliano autorizza il matrimonio degli alberi. L’ultimo
sforzo, l’ultimo giro di argano. L’albero è bellissimo nei suoi trenta e passa
metri. E’ diritto come un fuso.
 |
Coraggio |
 |
Scalatori |
 |
Là in cima |
I ragazzi salgono. Con la fune attorno alla vita. Con le
mani come arpioni. Con la forza nelle braccia. Scalano l’albero fino alla
vetta. Loro ballano nell’aria. Nel vuoto. Agitano i loro corpi. E’ bellezza
sfacciata e coraggiosa. E’ sfida alle leggi della fisica. Antonio è in cima e
getta i fiori sulla folla. Si risponde con applausi e applausi.
 |
Un blog autorizza il non rispetto delle regole. Il Maggio è finito |
Nessun commento:
Posta un commento