 |
La bassa musica di Accettura |
Ci si ammucchia sui camion che salgono verso la foresta di Gallipoli-Cognata. Bisogna tagliare la Cima, conoscere la sposa. I musicisti, pigiati sul cassone, suonano Antoine....'tu sei bello....'
 |
Quando io sono sola con te... |
I ragazzi esibiscono le loro magliette. Mettono in mostra le scritte.
 |
Il taglio della cima |
E ancora una volta si sale al bosco. Il primo colpo di accetta
del capo della Cima
 |
La discesa della Cima |
Poi la discesa a precipizio. I volti sudati, l'orgoglio della fatica.
 |
Il corteo del Maggio |
E, da Montepiano, nelle stesse ore, si muove il corteo dei buoi: il Maggio, lo sposo va verso il suo destino.
 |
Don Peppino |
La messa nel bosco. La devozione dell'uomo che muove il corteo dei buoi.
 |
Pic-nic |
La
pastorale cuoce
per ore e ore. In attesa del più grande pic-nic dell’anno.
 |
La musica |
 |
La Cima in paese |
 |
Il gran ballo della Cima |
Al tramonto la Cima irrompe nei vicoli del paese. E' una corsa da tumulto.
 |
L'ultima discesa del Maggio
|
Il Maggio scende in paese con la corsa dei buoi nell'ultima discesa.
 |
La notte della Cima |
Equilibrismi fra le fronde della Cima. Si scalano le mura delle case, ci si aggrappa a davanzali pur di issare l'agrifoglio. La festa è un urlo raggiante di felicità. Questa volta guardo da un balcone, la vecchia casa del prete.
 |
Corteo trionfale |
In fine, corteo trionfale per i cimaioli e i maggiaioli.
Che la notte sia stremata e felice. Che sappia di
tarantella, di birra, di chiacchiere al bar, di grigliate davanti alle
macellerie
Nessun commento:
Posta un commento