 |
La processione dalla Valdienne |
 |
Ogni anno... |
Pellegrinaggio alla valle solitaria. Quest'anno non c’è più zio Peppe a Valdidienne. La casa di una stanza è
vuota. Si prende il quadro dei santi, ma non ci sono i balli e il tavolo
sull’aia. Tristezza di un’assenza.
 |
Quest'anno sono tornati i buoi.. |
 |
I fiori e le immagini |
I buoi vengono a prendere il quadro dei santi. Gli uomini
del maggio agghindano con ginestre e rose.
Nella piazza del Maggio si tolgono le pietre. Il rito è
tutto un fare e un disfare.
 |
L'uomo che viene da Colle val d'Elsa |
Il muratore che è sceso da Colle Val d’Elsa già lega le
corde in cima alla croccia.
Equilibrismo del Maggio.
 |
Memoria del Maggio |
 |
Futuro del Maggio |
La festa allaccia i vecchi e i ragazzi.
 |
Lavoro comunitario |
 |
I pioli...le mani si fidano delle altre mani |
Il lavoro è comunitario. Gli uomini preparano i pioli, fanno
i buchi nei tronchi, montano i paranchi, rotolano gli alberi. Ognuno sa cosa fare.
 |
Il pranzo.. |
A un certo punto vino e cibo. Oggi il pranza sarà tardi.
Vino e carne in abbondanza. Appare la musica e l’orgoglio di
Accettura.
 |
La croccia |
 |
Le antiche carrucole |
 |
In cielo |
 |
A mano, gli alberi |
Il pomeriggio alza gli alberi uno dopo l’altro. Si preparano
gli spunti. Gli uomini cominciano ad
arrampicarsi verso il cielo.
 |
Gli uomini e il sacro |
Esce la processione del piccolo Giuliano. Gli uomini del
Maggio vanno a prendere il santo e lo portano in spalle per la via grande del
paese.
 |
I balconi di Accettura |
 |
Andrea |
 |
I fuochi |
Andrea guida la nuova banda della bassa musica. Fiamme nel cielo della prima notte
Nessun commento:
Posta un commento